| 
 | 
 Poesia: Lombardi & Riondino all'Inferno     
  
L'avete ascoltato il CD della Commedia con le voci di Sandro Lombardi & David Riondino e 
la chitarra di Giorgio Albiani? Per me è bellobello (ma non sono obiettivo). Voi che ne pensate?
Se volete saperne di più, sul sito della 
Garzanti Libri troverete qualche spiega, un paio di foto del maestro Maurizio Buscarino (a propo, avete guardato-letto 
il suo ultimo libro?) e una track lo-fi in anteprima.
   
 |  
Novità | 
 
 NEI NUOVI ateatro 
 
::34:: 
 Per aperitivo, un assaggio sui Teatri dello Sport, 
per mettersi un po' in palla: Atleti del cuore 
prova a spiegare cosa può succedere tra attori & atleti.
 
I Motus hanno cominciato a fare Splendid's al Plaza di Roma: 
dunque l'omaggio a Genet (con qualche materiale 
d'archivio) è doveroso.
 
Lo scorso numero avevamo espresso la curiosità di capire che cosa 
sta succedendo tra i giovani autori italiani: comincia a 
rispondere Michela Cescon, aspettiamo altri interventi.
 
Se ancora non li conoscete, Anna Maria Monteverdi vi parla dei Sacchi di Sabbia e del loro Orfeo 
Nel suo tnm, la presentazione di una interessante serie video made in France, 
Les Feux de la Rampe e  
qualche informazione sul lavoro di Jean-François Peyret et Alain Prochiant, La Génisse et le Pythagoricien 
da Le Metamorfosi di Ovidio (in attesa dello spettacolo di Giorgio Barberio Corsetti alla Biennale).
 
Gran finale con la corrispondenza da Parigi di Erica Magris: l'intervista (in francese) a Guy-Claude François, lo scenografo 
di Ariane Mnouchkine e del Théâtre du Soleil (con una interessante scheda su François e sul gruppo).
          
 
::33:: 
Un grazie Roberta Carlotto che lascia la direzione di radiotre.
 
Poi vi proviamo a spiegare come mai 
quest'anno ci sono in circolazione tre spettacoli che ruotano intorno 
a 4:48 Psychosis di Sarah Kane. 
 
Per stomaci davvero forti il duetto di Sisto Dalla Palma e Oliviero Ponte di Pino sulle colpe passate 
e sul destino futuro degli stabili 
 
Ancora, nell'incalzante tnm Simonetta Cargioli 
disseziona il libro di Angela Madesani Le icone fluttuanti (e poi mooooolte segnalazioni).
 
Infine da Parigi Erica Magris ci racconta gli spettacoli & la carriera di Hans Castorf.
           
::32:: 
Una breve riflessione su 
Infinities di Luca 
Ronconi.  
Anna Maria Monteverdi racconta in 
Diarioateatro il suo week end teatrale, tra avanspettacolo & Cassandre (anzi, c'è pure una 
chorus girl Alessandra Giuntoni lo racconta da proprio punto di vista), per finire con il nuovo testo di 
Fausto Paravidino.
 Sisto Dalla Palma ha mandato il suo intervento 
al convegno di Scandicci.
 
Per teatro e nuovi media, 
Silvana Vassallo ci porta in visita al Laboratorio di Informatica Musicale "InfoMus" dell'Università di Genova 
e Anna Maria Monteverdi recensisce il saggio Vidéo: un art contemporaine di Françoise Parfait. 
 
Da Londra Veronica 
Picciafuoco ci racconta di The Sun is Shining di Matt Wilkinson con la compagnia Mu-Lan, gruppo Orient-British che 
promuove i testi scritti da cinesi nati e cresciuti in UK.  
 | 
 
  
  | 
Imperdibile:
Chi
non legge questo libro è un imbecille.
I misteri della stupidità attraverso 565 citazioni,
Garzanti, Milano, 1999.
  
  | 
 
 
 | 
 
 | 
 
 
 |