ateatro 37.1
Comunicazione di servizio
Continua il dibattito sul "caso Martone"
di Redazione ateatro
 
Ferve il dibattito, su vari fronti.
Come prevedibile l'intervento di Carla Benedetti sul ruolo degli intellettuali suscita reazioni di vario genere. Al di là della puntuale ricostruzione del "caso Martone", il punto centrale del suo saggio, credo, è il rapporto tra l'intellettuale e il potere. Ma non il potere in termini astratti, quanto il potere all'interno del sistema-cultura - dalle redazioni dei giornali ai festival, dalle giurie ai consigli d'amministrazione, eccetera eccetera eccetera.
Insomma, quanto bisogna essere militanti? O, dall'altro punto di vista, quanto è lecito sporcarsi le mani? Quanto è necessria politica culturale e quanto interesse personale (o conflitto di interessi)?
Non credo sia possibile una risposta in astratto, un sistema di regole valido per tutti in qualunque situazione. Perché in materia le regole possibili sarebbero solo due: o si rifiuta qualunque commistione (gli artisti fanno solo gli artisti, e per esempio quando dirigono un teatro o un festival rinunciano a fare i loro spettacoli; i critici fanno solo i critici e rinunciano a qualunque collaborazione con teatri, festival, rassegne, case editrici, istituzioni); oppure conta solo il potere e allora l'unico problema è capire i suoi meccanismi e intervenire (con il rischio che la linea corretta per l'intellettuale consista nel correre in soccorso dei vincitori).
Certo, nell'attuale scenario culturale italiano ci sono pastrocchi che gridano vendetta, immoralità individuali e distorsioni di sistema (a cominciare dal ruolo dei cda degli stabili). Ed è altrettanto vero che quelle appena tracciale sono solo due caricature di comodo: l'intellettuale perennemente "contro" (una posizione ideologicamente facile, ma impraticabile); oppure l'intellettuale come portavoce del Principe.
Ma in linea di principio credo che ciascuna situazione vada valutata per quello che è. E tuttavia quando emergono situazioni di questo genere l'unica necessità è che il dibattito sia pubblico, sui casi concreti, e resti non confinato al pettegolezzo e alle allusioni ricattatori sui favori fatti e ricevuti: perché altrimenti l'unico risultato è, partendo dalla constatazione che ciascuno di noi qualche compromesso lo fa, allora qualunque compromesso diventa legittimo. Insomma, la logica dell'autodifesa craxiana.
 
A questo punto, se quella del dibattito pubblico diventa una esigenza, il problema sollevato da Carla Benedetti si ricollega all'attualità: alla fondazione di un "Osservatorio dello spettacolo" a Milano e all'esigenza di un analogo osservatorio su scala nazionale emerso nel corso del dibattito pubblico a Castrovillari. Di entrambe le inziative trovate ampie tracce nel forum dei teatri di guerra, che da diversi mesi cerca di svolgere funzioni analoghe, in collaborazione con chi frequenta "ateatro". Insomma, se avete segnalazioni, basta un copiancolla.

 
© copyright ateatro 2001, 2010

 
Se cerchi (e se vuoi comprare) su ibs un libro o un autore di cui si parla in questa pagina
 
Titolo:
Autore:
Editore:
Argomento:
Esegui la ricerca: