ateatro 122.10
27/06/2009 
Il volto e la maschera del teatro
I manifesti teatrali polacchi in mostra a Genova
di Oliviero Ponte di Pino
 

Forse dipende dal fatto che il teatro, nella cultura polacca, abbia sempre avuto un ruolo determinante. Forse puň essere che sotto il regime socialista non c’era pubblicitŕ, e dunque se un grafico inventivo e di talento voleva farsi conoscere, i manifesti di una stagione teatrale offrivano un’occasione irripetibile. Forse č stata la provocatoria vicinanza di maestri come Grotowski e Kantor, oppure la lettura di Shakespeare nostro contemporaneo di Kott. Forse sono stati la la lezione dei grandi surrealisti (dalle invenzioni di un Magritte ai collage di Ernst, alle visioni di Dalě), l’impatto colorato della grafica rivoluzionaria – dai costruttivisti russi ai manifesti cubani degli anni Sessanta), e magari il riferimento all’arte povera. Forse l’idea del volto – o meglio, quella della maschera – in una societŕ totalitaria ha innestato la creazione di una serie di metafore di grande impatto, che continua anche dopo l’89.
Forse...
Fatto sta che i manifesti teatrali realizzati in Polonia negi ultimi deceni da una straordinaria pattuglia di artisti rappresentino (insieme ai manifesti di un altro genio della grafica teatrale, Paul Davis al quale www.ateatro.it ha giŕ dedicato ampio spazio) una pagina importante nella storia dello spettacolo.
Insomma, la mostra Tutto il teatro in un manifesto. Polonia 1989-2009, a cura di Sergio Maifredi e Corrado d’Elia, con la consulenza scientifica di Pietro Marchesani, che si puň vedere a Genova, a Palazzo Ducale, fino al 30 agosto (arricchita dalle installazioni realizzate da Daničle Sulčwic e accompagnata da diversi filmati, oltre che dalla mostra Europa verticale che presenta le foto di Monika Bulaj e i disegni di Paolo Rumiz), č un must per chiunque ami il teatro, e per chiunque si interroghi sulla sua funzione nella societŕ contemporanea.
Perché attraverso le 200 immagini create da artisti come Wieslaw Walkuski, Rafal Olbinski, Wiktor Sadowski, Stasys Eidrigevicius si compone una riflessione sull’essere umano, sulla sua tragica realtŕ e sulle sue speranze.


Tomasz Boguławski, Titus Andronicus, William Shakespeare, 2007, offset – 98 x 68, Teatr Rekwizytornia.



Jerzy Czerniawski, Dramma non identificato di Stanisław Ignacy Witkiewicz, 1978, offset - 97,5 x 67, Teatr Mały, Warszawa.




Wiktor Sadowski, Stendhal porta il programma teatrale, 1990, offset - 118 x 83, Theater der Altmark, Stendal.




Wiesław Wałkuski, Satyrykon’91, Galeria Teatralna, Kraków, 1991, offset - 98 x 67, Galeria Teatralna, Kraków.




Wiesław Wałkuski, Vanitas, 1996, offset – 67,5x97,5, Muzeum Narodowe, Poznań.




Wiesław Wałkuski, Międzynarodowy, III Festival Internazionale di Gombrowicz, 1997, offset – 67,5x98, Radom.




Wiesław Wałkuski, Żydówka (Ebrea), Jacques Fromental, 2000, offset - 98 x 68, Teatr Wielki, Poznań.




Wiesław Wałkuski, Zmowa świętoszków ( La cabala dei bigotti), Michail Bulgakov, 1995, offset - 66 x 98,5, Teatr Powszechny, Warszawa.




Wiesław Wałkuski, William Shakespeare, I sonetti, 1997, offset - 98,5 x 68, PWST, Kraków.


 
© copyright ateatro 2001, 2010

 
Se cerchi (e se vuoi comprare) su ibs un libro o un autore di cui si parla in questa pagina
 
Titolo:
Autore:
Editore:
Argomento:
Esegui la ricerca: