ateatro 41.3 Le notizie del numero 41 di Redazione ateatro (ma intanto andate a cercarle - e mettetele - anche nei forum...) CRISALIDE festival di teatro the problem of increasing human energy IX edizione # IMPASSE CREATIVA 26, 27, 28, 29 settembre 2002 Bertinoro, Forlì, Fratta Terme organizzazione e cura: masque teatro col contributo di: Regione Emilia-Romagna, Provincia Forlì-Cesena, Comune Bertinoro, Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì IMPASSE CREATIVA studio Nella scorsa edizione del festival il seminario di studio, momento centrale della manifestazione, PENSIERO-OCCHIO, poneva alle sette compagnie ospiti, una importante domanda: “che cosa c’è di irriducibile nella tua visione del mondo”? L’edizione di quest’anno, come seguito naturale della riflessione sul VEDERE, affronta un tema fondamentale quanto delicato inerente l’atto artistico: il blocco, il vuoto, lo smarrimento che incalzano continuamente, nel dare vita a ciò che ancora non esiste. L’azione artistica è un gesto composito che crea intorno un movimento, sposta le cose, ridefinisce gli spazi, confonde i contorni, e dunque sconvolge delle visioni e provoca impasse, all’interno e all’esterno. Riflettere, a partire dal proprio soggettivo concetto di CREAZIONE, sullo stato dell’IMPASSE che la creazione stessa genera. Le giornate di studio cominceranno venerdì 27 fino a domenica 29. Saranno presenti a discutere il tema: Francois Tanguy e Laurence Chable (Theatre du Radeau), Raimondo Guarino, Antonio Attisani, Antonio Caronia, Egum teatro, Terzadecade, masque teatro. La partecipazione alle giornate di studio va comunicata tramite iscrizione gratuita alla segreteria del festival: IMPASSE CREATIVA laboratorio Egum teatro dai primi giorni del mese di settembre sarà ospite del festival, e lavorerà nella Palestra di Fratta Terme, per terminare la nuova creazione che debutterà al festival. Durante i tre week-end precedenti il debutto sarà possibile assistere al lavoro di creazione e composizione dello spettacolo. Regia, lavoro con gli attori, allestimento, suono, voce, luce, testo, relativi al lavoro di Egum teatro su QUARTETT di Heiner Müller. “Quartett per noi è un zona di gioco, un luogo dove si agisce e quello che si vedrà è questa azione. E siccome il teatro è questo agire, non si può fare finta, si deve fare e basta. Dunque ogni giorno uno spettacolo o nessuno. Abbiamo bisogno di occhi presenti, possibilmente nuovi che possano creare disagio, instabilità, non vogliamo un teatrino dell’esibizione. Concretamente il lavoro è aperto sempre. A chiunque.” Egum teatro masque teatro laboratorio sulla composizione “la zona è forse un sistema complesso di trabocchetti, e sono tutti mortali. Quando arriva l’uomo, le cose si complicano. La zona in ogni momento è proprio come l’abbiamo creata noi, come il nostro stato d’animo. A me sembra che faccia passare solo quelli che possono diventare indifesi come bambini, perché debolezza è potenza; rigidità e forza sono compagni della morte, ….che pace, sentite? Sarebbe meglio piantare tutto e venire qua, per sempre” Giornate di laboratorio aperte al pubblico: Egum teatro 7-8; 14-15; 21-22 settembre palestra di Fratta Terme; orari da definire masque teatro 7-8; 14-15; 21-22 settembre Ex-filanda, via Orto del fuoco, 3 Forlì partecipazione gratuita IMPASSE CREATIVA spettacoli Egum teatro - QUARTETT di Heiner Müller Palestra della scuola elementare di Fratta Terme (Bertinoro) 26 settembre ore 21 27 settembre ore 23 28 settembre ore 21 29 settembre ore 21 masque teatro - POSTANOVŠCIK Ex-filanda via Orto del fuoco, 3 Forlì posti per n. 12 spettatori - prenotazione obbligatoria 26 settembre ore 23, ore 24 27 settembre ore 21, ore 22 28 settembre ore 23, ore 24 29 settembre ore 23, ore 24 Guigou Chenevier - concerto per n. 30 spettatori - prenotazione obbligatoria Area Sismica Meldola 27 settembre ore 23, ore 1 29 settembre ore 23, ore 1 info masque teatro 0543.370506 fax 0543.456239 e-mail masque@masque.it tramedautore festival della nuova drammaturgia italiana seconda edizione dedicato a Remo Binosi Milano, dal 9 al 22 settembre 2002 BETTY (Vintage) di Remo Binosi, l'autore di teatro scomparso prematuramente il 29 giugno di quest'anno, aprirà il festival lunedì 9 settembre al Teatro Studio. I suoi compagni di lavoro, la sua famiglia e noi, vogliamo ricordarlo con quest’opera che Remo aveva seguito oltre la scrittura. BETTY (Vintage) di Remo Binosi a cura di Francesco Migliaccio realizzato e interpretato da Maria Ariis, Carla Manzon, Francesco Migliaccio in collaborazione con il C.S.S. di Udine Milano, Lunedì 9 Settembre - ore 20.30 - TEATRO STUDIO Anticipazione: "CUT UP" settembre 2002 Sarà pronto a settembre il nuovo numero di "cut up", assolutamente imperdibile per gli amanti del grande fumetto mondiale: protagonista assoluto di questo numero Ashley Wood (Hellspawn, Sam and Twitch, PopBot). Illustratore e disegnatore dalla tecnica sopraffina che ha scelto "Cut Up" per presentarsi e raccontarsi al pubblico italiano in una lunga intervista raccolta da Andrea Campanella. Sua è la copertina originale e suo l’allegato con materiale inedito (come già era stato per due protagonisti assoluti del fumetto: Palumbo e Igort). Interviste anche per i John Bolton e Baru. Completano la sezione comix la solita dose di speciali, redazionali e recensioni . Uno speciale homevideo dedicato alle proposte della etichetta Rarovideo, Reportage dalla mostra napoletana dedicata a Alexandro Jodorowsky a cura di Fabio Nardini. Speciale e intervista al collettivo Wu Ming. Ritratti musicali per Aphex Twin e Piero Piccioni, intervista a John Foxx, mitico leader degli Ultravox. Per le icone del xx secolo intervista a Moira Orfei (con foto di Jacopo Benassi). Per il teatro Motus: Anna Maria Monteverdi racconta il loro omaggio a Genet con un originale fotoromanzo/fotoracconto dallo spettacolo Splendid's nella versione realizzata al Plaza Hotel di Roma. Reportage corposo sul FAR EAST FILM FESTIVAL di Luca Pili. Ancora: cinema, musica, editoria indipendente, tecnologia militante, hacker art e activism, con gli interventi di Tatiana Bazzichelli, Tiziana Lo Porto, Filippo Conte, Andrea Bellucci, Alberto Conte. ![]() Grafica di Armando Rossi. Il disco Poesia: Lombardi & Riondino all'Inferno L'avete ascoltato il CD della Commedia con le voci di Sandro Lombardi & David Riondino e la chitarra di Giorgio Albiani? Per me è bellobello (ma non sono obiettivo). Voi che ne pensate? Se volete saperne di più, sul sito della Garzanti Libri troverete qualche spiega, un paio di foto del maestro Maurizio Buscarino (a propo, avete guardato-letto il suo ultimo libro?) e una track lo-fi in anteprima. | |
copyright ateatro 1999, 2000, 2001, 2002, 2003 | |
ateatro è una webzine di cultura teatrale. Nel sito centinaia di saggi, recensioni, articoli, interviste, forum, locandina, teatrolinks, mappa del nuovo teatro... Come fai se su ateatro non ci vai? | |
| |