ateatro 60.93 Che succede alla Biennale? Appunti a margine di Oliviero Ponte di Pino
Che succede alla Biennale? Intanto, se volete qualche info, nei forum di ateatro ci sono materiali utili per orientarsi. Ma il problema non riguarda solo la prestigiosa rassegna veneziana e il suo boccone più ghiotto, il Festival del Cinema. Molte grandi istituzioni culturali del nostro paese attraversano una fase difficile. I segnali sono numerosi. Dalla baruffe scaligere tra Sandro Fontana e Riccardo Muti (con Fedele Confalonieri pronto ad assumere la barra del timone) alla stasi del Piccolo Teatro (e in genere allo stallo pluridecennale del teatro pubblico), dal tracollo dei Festival dei Due Mondi a Spoleto all’involuzione bottegaia e regressiva dell’Eti, passando magari per due enti coinvolti nella gestione della Biennale, la Quadriennale romana e la Triennale milanese (dove la nomina del presidente Davide Rampello è stata al centro di una umiliante bega). Senza naturalmente dimenticare la più importante azienda culturale del paese, la Rai. Che in queste settimane la televisione pubblica si sia rilanciata grazie all’Isola del famosi e ai quiz digestivi di Bonolis rientra perfettamente in questa logica.
| |
copyright ateatro 1999, 2000, 2001, 2002, 2003 | |
ateatro è una webzine di cultura teatrale. Nel sito centinaia di saggi, recensioni, articoli, interviste, forum, locandina, teatrolinks, mappa del nuovo teatro... Come fai se su ateatro non ci vai? | |
| |