NOVITA' IL MIO SANREMO oliviero  ponte di pino HOMEPAGE
CERCA NEL SITO  MATERIALI 
NUOVO TEATRO
TEATRO LINKS
aggiornati
ENCICLOPEDIA PERSONALE TRAX


 

Stupidity 101, terza lezione: la rassegna stampa di Chi non legge questo libro è un imbecille. I misteri della stupidità attraverso 565 citazioni, Garzanti, Milano, 1999.

Chi non legge questo libro è un imbecille


.   Oliviero Ponte di Pino, Chi non legge questo libro è un imbecille, Garzanti, Milano, settembre 1999 (2a edizione ottobre 1999) .
ANSA 10 settembre 1999 I misteri della stupidità: una riflessione di Ponte di Pino  .
“La Gazzetta del Sud” 12 settembre 1999 La stupidità umana, che mistero!  .
“Libertà” 12 settembre 1999 Imbecilli e “vincenti”  .
“L’Unione Sarda” 14 settembre 1999 La forza della stupidità umana  .
“Tuttoscienze” (suppl. “la Stampa”) 15 settembre 1999 Ci non legge questo articolo è un imbecille Piero Bianucci
“Panorama” 23 settembre 1999 Il piacere di essere sciocchi Guido Almansi
. . "Malgrado il rovesciamento scherzoso di 'Asino chi legge', non è un testo faceto né uno dei tanti sciocchezzai già in commercio. E' al contrario un libro serissimo che discute la storia della stupidità umana attraverso il pensiero di molti secoli. Ma questo libro è anche divertente e affronta il tema fondamentale della filosofia: l'esistenza dello sciocco e la sua necessità". .
“Puglia” 25 settembre 1999 “Chi non legge questo libro è un imbecille”: l’uomo è razionale? .
“La Gazzetta del Mezzogiorno” 26 settembre 1999 Imbecille chi non legge questo libro .
“l’Unità” 27 settembre 1999 Una storia semiseria della pubblicità Filippo La Porta e Marco Cassini
"Il Foglio" 1° ottobre 1999 Chi non legge questo libro è un imbecille .
. . "Il libro non è semplicemente una raccolta di aforismi divertenti. Con una buona dose di autoironia e con rigore, l'autore tenta anche di dare la soluzione al problema antichissimo di che cosa è la stupidità". .
. 29 settembre 1999 Discorso di accettazione della medaglia "Plinius" Giovanni Ferraris
“Corriere della Sera” 2 ottobre 1999 “Vieni avanti imbecille”. Cinquecento modi per dirlo Aldo Grasso
. . "Divertente e coltissimo. Il volume è costruito in modo tale che il lettore non goda scioccamente della stupidità degli altri, sentendosi superiore, ma mediante un percorso religioso, filosofico, fisiognomico, etimologico, letterario, prenda coscienza di come stupidità e intelligenza siano spesso indistinguibili e amino scambiarsi le parti". .
“Corriere della Sera” 2 ottobre 1999 La grande saggezza degli stupidi Mario Covacich
“Alto Adige” 8 ottobre 1999 La grande forza della stupidità Guido Debordy
. . "Un libro certamente divertente e (si potrà dire?) a suo modo intelligente nella capacità di sbeffeggiare tutti i falsi e veri miti  della cultura popolare e non dei nostri giorni". .
“Io Donna” (suppl. “Corriere della Sera”) 9 ottobre 1999 I paradossi della stupidità Giorgio Dell’Arti
“Grazia” 12 ottobre 1999 Ma non c’è limite alla stupidità Anna Gennari
. . "Esilarante e coltissimo". .
“il Giornale” 14 ottobre 1999 La forza seducente della stupidità Luca Doninelli
. . "Un potente horror vacui, quando non un vero e proprio panico, domina la scrittura e le considerazioni di Ponte di Pino, e si trasforma in provocazione travestita da gioco, da quiz. Perché? Perché c'è il timore, legittimo, che non esistano più intellettti sani capaci di discernere il senso sotto 'l velame de li versi strani. C'è il timore che la stupidità si sia trasformata in questo secolo in una sorta di Alzheimer universale, più cattivo di quello clinico poiché, invece di divorarci il cervello, ci sta divorando l'io". .
“l’Espresso” 14 ottobre 1999 Freschi di stampa Mario Fortunato
. . "Capirete facilmente che, con un titolo siffatto, è quasi impossibile evitare questo dotto (e canagliesco) excursus su una delle piaghe più vaste del nostro tempo (ma forse di ogni tempo). Ponte di Pino sa come condurci dentro ai 'misteri della stupidità': affronta le scienze umane, la letteratura, la filosofia, per illuminare con scaltra efficacia quel terribile, increscioso cuore di tenebra di ogni esistenza, che solo per presunzione chiamiamo imbecillità". .
“Gazzetta di Reggio” 15 ottobre 1999 Stupidità .
“Il Secolo XIX” 16 ottobre 1999 Un mondo di libri Maurizio Vento
“Il Foglio” 16 ottobre 1999 Chi non legge questo libro è un imbecille .
“Io Donna” (suppl. “Corriere della Sera”) 16 ottobre 1999 Le scelte del Corriere Segnalazione Corrado Stajano
“TTL” (suppl. “La Stampa”) 23 ottobre 1999 Il fascino per nulla sottile della stupidità Ferdinando Camon
. . "In apparenza una interpretazione delle interpretazioni della stupidità, in realtà un excursus sul senso attribuito alla storia". .
“Capital” 1 novembre 199. The Best Segnalazione
“Azione” 3 novembre 1999 Che mistero la stupidità… Giampaolo Dossena
. . "Pensare alla stupidità è un bell'esercizio; tenendo questo libro sottomano ci si guarda attorno e tutti i momenti si trova qualche esempio da aggiungere: è come chiacchhierare ininterrottamente con Oliviero Ponte di Pino per dar ragione a lui e alle sue citazioni". .
“Il Piccolo” 4 novembre 1999 Il vademecum della stupidità in oltre cinquecento citazioni Roberto Canziani
“Millefogli” (TV della Svizzera Italiana) 9 novembre 1999 Intervista a Oliviero Ponte di Pino, autore del libro "Chi non legge questo libro è un imbecille", Garzanti Enrico Lombardi
“Torino Sette” (suppl. “La Stampa”) 12 novembre 1999 565 citazioni della stupidità .
“Diario” 17 novembre 1999 Chi non legge questo libro è un imbecille .
“La Gazzetta del Mezzogiorno” 23 dicembre 1999 Chi non legge libri è un imbecille.  Parola di saggio Gino Dato
“Avvenire” 8 gennaio 2000 Il Quadro Gianfranco Ravasi
“il manifesto” 24 febbraio 2000 Leggimi stupido e ti dirò chi sei Massimo Fusillo
    "Il filo rosso c'è, ma non è esplicitato, è lasciato al lettore, il quale è infatti coinvolto in un dialogo fitto ed esilarante (altro tratto sterniano), costellato di quiz strampalati, simbolo quanto mai evidente dell'idiozia mediatica dei nostri giorni. Il nucleo del libro sta infatti tutto qui: nello stimolare l'autocoscienza (...) Come si sentirà il lettore alla fine? Difficile rispondere: senz'altro divertito (perché la stupidità ha molto a che fare con il comico), ma anche arricchito (perché ha imparato molto), e inevitabilmente istupidito (perché la stupidità è contagiosa). Non è un risultato da poco".  
“Ragion Pratica 13” gennaio 1999 (in realtà 2000)  Lo stupido come problem solver Flavio Baroncelli
    "Credo che non si debba passare sotto silenzio su 'Ragion pratica'  l'uscita di Chi non legge questo libro è un imbecille. Una lettura che svela la funzione essenziale svolta, nella vita pratica da quella vasta gamma di disposizioni che siamo soliti chiamare 'stupidità'. Ponte di Pino non privilegia questo aspetto della scemenza rispetto ai molti altri sui quali la tradizione è solita scherzare o crucciarsi; ma, dopo avere delibato la sua vastissima rassegna di battute e paradossi e lagnanze più o meno eleganti, uno si rende conto che c'è davvero poco da ridere e che, quando si ride, si ride falso. (...) Ciò che viene fuori con sorda insistenza dalle lamentele degli intelligenti di tutti i tempi, e che viene abbondantemente confermato dall'esperienza quotidiana, è che gli stupidi sono, con una certa regolarità, efficienti nel fare bene a se stessi".  
 
  El que no lea este libro es un imbecil. Los misterios de la estupidez a travès de 565 citas, traducciòn de Esther Benitez, Taurus, Madrid, mayo 1999  
"Terra" 23 mayo 2000 El que no lea este libro es un imbecil Belen Sanchez
“El País” 24 mayo 2000 Un libro recorre en 565 citas la historia de la estupidez humana M.J. Díaz de Tuesta
“El Correo” 24 mayo 2000 “La estupidez es un error de Dios” César Coca
"el Clarin" 25 mayo 2000 Uno de los lados oscuros de la mente (presentacion en Madrid con Fernando Savater)
"la Semana que vivimos" 28 mayo 2000 Imbecil yo? Lola Ocana
"La Hora" mayo 2000 Italiano Ponte di Pino revela "los misterios de la estupidez" .
"world on line es"  30 mayo 2000 Ponte di Pino: "Mi libro intenta ayudarnos a convivir con nuestra propria estupidez" Epi Amiguet
"el  Siglo" 8 junio 2000 Apogeo de la estupidez (editorial)
"Diario Avui" 27 junio 2000 Crec en l'estupideza Quim Aranda (entrevista)
"El Pais - Tentaciones" 7 julio 2000 Lee esto, pedazo de imbecil Salvador Sostres
. . "Una obra de lectura sorprendente y hilarante que nos aclara todo sobre el estado natural del hombre ". .
adesasoc julio 2000 La idiotez no pe puede mejorar Elena Flores Martinez (Entrevista)
"comHumour Times"   "El que no lea este libro es un imbécil" de Oliviero Ponte di Pino Antonio Gala
conozcaMas   El que no lea este libro es un idiota .
"Diario Sur"   El que no lea este articulo es un imbécil
http://www.diariosur.es/pg000805/suscr/artic05.htm
Miguel Angel Santos Guerra
"el cultural"   El que no lea este libro es un imbécil .
       
NOVITA' IL MIO SANREMO oliviero  ponte di pino HOMEPAGE
CERCA NEL SITO  MATERIALI 
NUOVO TEATRO
TEATRO LINKS
aggiornati
ENCICLOPEDIA PERSONALE TRAX